Giovedì 9 ottobre, ore 18.00 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Andrea Vitali
La profezia del povero Erasmo (Rizzoli, 2025)
presenta Benedetta Marietti
Siamo negli anni Trenta, a Bellano, sul Lago di Como. In una nebbiosa mattina d’autunno, Ariella Achermann ritrova un corpo senza identità su una riva, che scatena una serie di misteri e bugie. Tre anni prima, Cletto Siromalli eredita il negozio di fruttivendolo dal padre senza avere la minima idea di cosa farsene. Durante un viaggio a Lecco incontra per caso Gioietta Vendoli, operaia con il sogno di Cinecittà, che farebbe di tutto pur di sfuggire alla madre. Tra equivoci, imbrogli e situazioni surreali, si snoda una tragicommedia dal ritmo serrato, che vede protagonisti una coppia di sfaccendati Bonnie and Clyde di provincia, irresistibili nella loro scelleratezza.
Mercoledì 15 ottobre, ore 18.00 – Fondazione Carispezia
Marco Buticchi
La più bella del mondo (Longanesi, 2025)
presenta Patrizia Fiaschi
In un intreccio che attraversa epoche e continenti, il romanzo ruota attorno alla figura di Hedy Lamarr, l’attrice “più bella del mondo”, la cui straordinaria carriera è costellata da segreti e da misteri che affondano le radici nell’epoca di Cesare e Cleopatra. La coppia protagonista di tanti libri di Buticchi, Oswald Breil e Sara Terracini, viene coinvolta in una rete di giochi di potere e misteri globali. Tra intrighi diplomatici, segreti del passato e figure storiche, l’autore costruisce un racconto ambizioso, carico di tensione e fascino.
Giovedì 23 ottobre, ore 18.00 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Agnese Pini
La verità è un fuoco (Garzanti, 2025)
presenta Roberta Della Maggesa
A tredici anni, Agnese scopre per caso che suo padre era stato un prete: lo apprende trovando un album fotografico sulla cui copertina si legge il nome “don Pini”. Da quel momento, inizia per lei un percorso doloroso e rivelatore, in cui cerca di ricostruire la vita del padre e confrontarsi con silenzi, segreti, affetti e nodi familiari che hanno modellato la sua esistenza. Cosa ha spinto don Pini a lasciare tutto per amore di una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira? Cos’ha significato per lui e per Mira portare dentro di sé per anni, insieme all’amore che li unisce, una verità tanto scomoda da condividere? Un memoir intimo e potente attraverso il quale una donna si riconcilia con il passato suo e delle persone amate.
Giovedì 6 novembre, ore 18.00 – Biblioteca Civica “Pietro Mario Beghi”
Ben Pastor
La fossa dei lupi o come proseguono i Promessi Sposi (Mondadori, 2024)
presenta Gabriella Tartarini
Renzo, Lucia, Don Abbondio, l’Innominato sono i grandi e indimenticabili personaggi de I promessi sposi. Ma cosa succede quando ce li ritroviamo davanti a tre anni di distanza dall’inizio delle loro avventure nel novembre del 1628? Che sorpresa: economicamente sistemati, in attesa di un figlio, mentre Milano si rialza dopo i disastri della peste. Ma quando l’Innominato viene assassinato nei monti sopra Lecco, il giovane luogotenente Diego Antonio de Olivares è incaricato di indagare tra vendette, misteri e poteri nascosti. Tra bassifondi milanesi, miracoli veri o falsi, intrecci di giustizia e vendetta, Ben Pastor ricostruisce i personaggi manzoniani con una narrazione vivida e magistrale.
Martedì 11 novembre, ore 18.00 - Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Marcello Fois
L’immensa distrazione (Einaudi, 2025)
presenta Gabriella Tartarini
È un’alba uguale a tutte le altre, quella in cui Ettore Manfredini si sveglia appena morto nella casa accanto al macello che è stato il centro della sua vita. Decide di ripercorrere così i momenti decisivi della sua esistenza: gioie, dolori, segreti. Dando vita a un viaggio della memoria, in cui il grande disegno della Storia si mescola a piccoli dettagli quotidiani, Marcello Fois dipinge l’affresco di una dinastia del Novecento fondata sulla carne e sulla menzogna, regalandoci un romanzo maestoso. Perché vivere, forse, non è nient’altro che un’immensa distrazione dal morire.
Venerdì 14 novembre, ore 18.00 – Fondazione Carispezia
Nadia Terranova
Quello che so di te (Guanda, 2025)
presenta Roberta Della Maggesa
C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia ha il nome della bisnonna Venera. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del manicomio di Messina? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili. Nadia Terranova ci consegna il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo e il destino a cui apparteniamo.
Giovedì 20 novembre, ore 18.00 – Fondazione Carispezia
Francesco Battistini
Jerusalem Suite (Neri Pozza, 2024)
presenta Nicola Carozza
C’è un luogo, l’American Colony di Gerusalemme, che è sempre stato sulla prima linea del conflitto arabo-israeliano. Non è solo un albergo storico e di fascino, ma anche un luogo di neutralità, di dialogo, di incontro fra cristiani, ebrei, musulmani. Il libro è la storia di questo albergo, raccontato attraverso le sue stanze, e gli eventi e i personaggi che l’hanno abitato: da Lawrence d’Arabia a Winston Churchill, da Selma Lagerlöf a Mark Twain. Una terra di nessuno e di tutti, cornice e microcosmo delle contraddizioni del nostro tempo.
Giovedì 27 novembre, ore 18.00 – Biblioteca Civica “Pietro Mario Beghi”
Alfio Quarteroni
L’intelligenza creata: l’AI e il nostro futuro (Hoepli, 2025)
presenta Alberto Diaspro
Alfio Quarteroni è professore emerito al Politecnico di Milano e al Politecnico di Losanna (EPFL). Secondo la classifica Top Mathematical Scientists, nel 2022 si è classificato primo fra i matematici in Italia e n. 48 nel mondo. Il suo obiettivo è sfatare miti e preconcetti, spiegando una rivoluzione tecnologica dall’enorme potenziale: i successi già raggiunti, le speranze che alimenta, i rischi che presenta non solo per gli individui, ma per la società nel suo complesso. Senza celebrazioni o demonizzazioni, Quarteroni fornisce strumenti per comprendere meglio il fenomeno dell’AI, promuovendo un approccio critico e consapevole nei confronti della trasformazione che stiamo vivendo.
INFORMAZIONI
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 con apertura sala alle ore 17.30.